Grande evento musicale al Teatro Gesualdo il 7 maggio 2014: una parata di stelle con Mauro Ermanno Giovanardi & Sinfonico Honolulu

Una parata di stelle di prima grandezza della musica italiana per una serata incredibile.
Paola Turci, Teresa De Sio, Raiz, Fausto Mesolella, Pilar,  tutti insieme per omaggiare il Club Tenco e per una speciale anteprima della stagione estiva del Teatro Carlo Gesualdodi Avellino.

Dopo aver mandato in visibilio il pubblico dellAuditorium Parco della Musica di Roma, del Blue Note di Milano e del Teatro Petruzzelli di Bari, mercoledì7 maggio (ore 21.00), al Teatro Carlo Gesualdodi Avellino, arriva Mauro Ermanno Giovanardi & Sinfonico Honolulu.

Dopo lo straordinario successo dello scorso autunno, registrato alla presentazione dellalbum Maledetto colui cheèsolo, vincitore del premio Tenco come miglior disco del 2013, nella categoria Interpreti, Giovanardi e una straordinaria orchestra italiana di ukulele, approdano al Teatro Carlo Gesualdodi Avellino per tenere a battesimo la quarta edizione di Musica al Parco, il festival internazionale di Jazz organizzato dallIstituzione Teatro Comunale, guidata da Luca Cipriano insieme ai componenti del Cda Salvatore Gebbiae Carmine Santanielloecon la direzione artistica di Luciano Moscati, presidente dellassociazione I Senzatempo.

La voce magnetica di Mauro Ermanno Giovanardi, ex front-man dei La Crus, e il Sinfonico Honolulu, prima e sola orchestra italiana di ukulele, si incontreranno lungo un viaggio musicale dai sapori esotici ma con lo sguardo rivolto alla contemporaneitàe che ha fatto sintesi con luscita del disco Maledetto colui che èsolo, vincitore della Targa Tenco 2013, per il miglior album di cover.

Lalbum, oltre a brani inediti, firmati dallo stesso Giovanardi e alcune sue canzoni rivisitate, contiene grandi classici della musica italianache vanno da De André a Buscaglione, da Ciampi a Celentano di cui lartista ama ripercorrerne le armonie, le parole, le emozioni, operando anche incursioni in territori musicali mai esplorati con il desiderio di conoscerli e reinventarli attraverso il magico suono dellukulele.

 

In occasione di questa grande festa della musica, primizia in anteprima della prossima stagione estiva di Musica al Parco 2014, il Teatro CarloGesualdoospiteràsul suo main stage artisti del calibro di Paola Turci, Teresa De Sio, Raiz, Fausto Mesolella, Pilar, il trombettista Paolo Milanesi, compagno di viaggio da piùdi 15 anni di Giovanardi ed Enrico De Angelis, presidente e direttore artistico del Club Tenco, in una serata straordinariain cui le sorprese potrebbero non finire qui.

 

Amici e artisti eccezionali si uniranno e completeranno musicalmente per omaggiare una istituzione della musica italiana come il Club Tenco, nato a Sanremo nel 1972, e festeggiare insieme a Mauro Ermanno Giovanardi il prestigioso riconoscimento ottenuto proprio al Premio Tenco con il suo ultimo lavoro, esplicitando e rafforzando in maniera divertente anche il titolo dellalbum.

 

«L’amore a prima vista èun sentimento di passione romantica che si sviluppa fra perfetti estranei al loro primo incontro. L’espressione puòessere usata con diverse sfumature di significato: attrazione, infatuazione, innamoramento. Questo èquello che mi èsuccesso quando ho incontrato il suggestivo universo musicale del Sinfonico Honolulu – racconta Giovanardi – Livornesi sanguigni, ottimi musicisti e curiosi sperimentatori. Questo colpo di fulmine èstato cosìcoinvolgente da convincermi a posticipare la pubblicazione del prossimo disco di inediti, ormai quasi pronto, per condividere questo viaggio umano e musicale nei territori imprevedibili e intriganti della commistione dei linguaggi».

 

Il Sinfonico Honoluluèriconosciuta come la prima e la maggiore ukulele orchestra italiana, nota per aver rivisitato i grandi successi icona del pop e del rock internazionale insieme ai migliori brani della canzone d’autore italiana. Una formazione eclettica e multiforme per storia ed approccio allo strumento, con la consueta attitudine e piglio rock’n’roll che la rendono unica e riconoscibile.

 

Il costo del biglietto di sola platea per assistere alla serata del 7 maggioèdi 29 euro.

 

I biglietti saranno in vendita a partire da questa mattina presso i botteghini di piazza Castello, aperti al pubblico dal martedìal sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.

 

Per maggiori informazioni telefonare al numero 0825.771620.

Loading