Manocalzati, Iannamorati della Musica: sabato 1 marzo concerto “Da Milano a Napoli…un insolito Ottocento”

Innamorati della Musica prosegue sabato 1 Marzo con il concerto “Da Milano a Napoli…un insolito Ottocento”: a proporlo alla platea Stravinsky ci sarà l’AuraTrio formato da Simona Foglietta al Violino, Maria Antonietta Gramegna al Violoncello ed Anna Rosaria Valanzuolo al Pianoforte che proporrà musiche di Giulio Ricordi e Vincenzo De Meglio.
Giulio Ricordi, nipote di Giovanni, fondatore di Casa Ricordi, subentrò nel 1888 al padre Tito I nella carica di gerente della casa editrice, carica che mantenne fino alla morte. E’ ricordato soprattutto come l’artefice della grande espansione anche internazionale di Ricordi, e per le relazioni che riuscì a tessere con Verdi e Puccini.
Vincenzo de Meglio, pianista e compositore, nacque a Napoli il 9 aprile del 1825. Molti suoi lavori sono stati pubblicati da Casa Ricordi, a conferma che godesse di una certa popolarità all‘epoca. Vincenzo de Meglio, il cui catalogo annovera più di 260 titoli, ha inserito spesso tra i suoi lavori le riduzioni per violino, violoncello e pianoforte di Opere liriche. In questo filone editoriale si inseriscono trascrizioni, elaborazioni e fantasie per violino, con o senza accompagnamento di pianoforte, spesso dal forte connotato virtuosistico.
L’AuraTrio nasce nel 2006 dall’incontro di Simona Foglietta, Maria Antonietta Gramegna e Anna Rosaria Valanzuolo, musiciste già attive come soliste e desiderose di inoltrarsi in quell’affascinante universo che è la musica da camera: un universo di dimensioni ridotte, a portata di cuore; un piccolo mondo raccolto, pregno di sentimenti tanto intensi e profondi da ammaliare; il luogo dell’espressione dell’intimo, come suggerisce il nome stesso dell’ensemble. In questo spazio le tre donne si muovono in perfetto equilibrio tra ragione e sentimento, mescolando rigore e istinto, sobrietà e passionalità, dando così vita ad esecuzioni sempre apprezzate per l’efficacia nella comunicazione col pubblico e per il grande coinvolgimento emotivo. Il trio vanta una solida preparazione ottenuta attraverso la frequentazione di maestri quali B. Canino, L. Cerroni, R. Aldulescu, C. Teodoro, B. Mezzena, P. Masi, K. Bogino, il Trio di Parma, il Trio di Trieste e l’Ars Trio di Roma. Curiose ed eclettiche, le tre musiciste interpretano un repertorio molto ampio e variegato che da Haydn e Mozart arriva fino ai contemporanei, potendo così vantare numerose prime esecuzioni assolute e composizioni espressamente dedicate a loro. L’Aura Trio si è segnalato in importanti concorsi (solistici e cameristici) nazionali ed internazionali ed ha al suo attivo numerosi concerti in Italia e all’estero, esibendosi sempre con grande successo per importanti festival ed istituzioni e associazioni musicali. Il Trio ha inoltre registrato un Cd dal titolo “Chamber Jazz Trio” in cui sono raccolti brani originali in stile jazzistico scritti appositamente per il Trio dal compositore e noto jazzista Gerardo Iacoucci.
Seguirà momento conviviale con gli artisti (cioccolata calda) e Lotteria Innamorati della Musica resa possibile grazie agli “Amici” della Stravinsky.
Il concerto si terrà alle ore 17.30 nella Sala delle Arti in Via Provinciale 89 a Manocalzati (AV) a 200 metri da Progress.
Direzione artistica di Nadia Testa; Marketing e Comunicazione a cura di Michele Aquino
Info 340 5719845; www.associazionestravinsky.it
Ingresso Euro 5,00 fino ad esaurimento posti a sedere (è possibile acquistare biglietto singolo direttamente in Sala 30 minuti prima del concerto); bambini gratis; studenti 50%