Avellino, “Stop Violence Against Women”: un Evento di Arte, Poesia e Consapevolezza al Circolo della Stampa, promosso dall’artista Grazyella

Il Circolo della Stampa di Avellino ha ospitato con grande successo la seconda edizione del progetto “Stop Violence Against Women”, culminato con una serie di eventi artistici, culturali e di riflessione che hanno coinvolto la comunità e i partecipanti in una lotta simbolica contro la violenza di genere. La mostra, inaugurata il 24 gennaio 2025, ha visto una straordinaria partecipazione di artisti, poeti e scuole, per un momento di sensibilizzazione potente e coinvolgente.

La mostra ha presentato circa 300 cartoline poetiche inviate da artisti internazionali, utilizzando la mail art e la poesia come mezzi per esprimere la condanna alla violenza sulle donne e dare voce a chi combatte ogni giorno contro questo flagello. La sua curatrice, Grazyella, pseudonimo di Graziella Di Grezia, MD, PhD, radiologa e ricercatrice, ha creato un evento che non solo ha celebrato l’arte, ma ha anche promosso la consapevolezza e il cambiamento.

Grazyella, da anni impegnata nella sensibilizzazione sociale, ha creato il Mail Poetry Project, un marchio registrato che promuove l’arte della poesia visiva e della mail art come strumenti di espressione, denuncia e riflessione. Questo progetto, con la sua dimensione globale, ha visto la partecipazione di artisti provenienti da Italia, Germania, Francia, Spagna, Canada, Brasile, Giappone, Polonia e molti altri paesi, creando una rete di voci che, attraverso l’arte, si sono unite per dire “No alla violenza contro le donne”.

L’ evento è stato realizzato con la collaborazione del Museo Storico della Comunicazione di Roma e con il patrocinio USFI e del Tavolo dei “Postali”

I momenti salienti del programma sono stati:

  • 24 gennaio 2025: l’inaugurazione della mostra, con un laboratorio creativo per bambini intitolato “Rosso solo il cuore”, a cura dell’associazione Lupus in Fabula, che ha dato vita a un’esperienza coinvolgente per sensibilizzare anche i più piccoli sul tema della violenza.
  • 25 gennaio 2025: una toccante performance musicale di Francesca Bonazzoli, seguita dalla cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione alle scuole coinvolte nel progetto, che ha visto la partecipazione di istituti di Avellino e Mercato San Severino.
  • 31 gennaio 2025: la serata di chiusura con il reading poetico al Circolo della Stampa di Avellino, che ha visto la partecipazione di poeti come Giuseppe Vetromile, Melania Mollo, Nicola Guarino, Cinzia Coppola, Carmelina Di Iorio, Carmelina Di Paolo, Lucia Gaeta, Monia Gaita, Assunta Panza, Agostina Spagnuolo, Antonietta Urciuoli, Frau Allen Zimmermann, Paolo Battista e Giancarlo Giordano. La poesia è diventata un mezzo potente per stimolare riflessione e cambiamento, unendo le voci di chi crede che l’arte sia uno strumento fondamentale nella lotta contro la violenza di genere.

 

Partecipanti al progetto per paese:

  • Italia:
    • Susanna Doccioli
    • Valeria Sangiorgi
    • Gian Paolo Terrone
    • Elsa
    • AM Matone (2)
    • Roberto Giannetti
    • Generoso Vella (2)
    • Veronique Pozzi
    • Luigino Solamito
    • Marzia Braglia
    • Antida Tammaro
    • Maria Grazia Piazza
    • Mirta Caccaro
    • Domenico Severino
    • Antonio De Marchi Gherini
    • Maria Teresa Cazzaro
    • Antonio Manganiello
    • Ciro Sarracino
    • Serse Luigetti
    • Grazyella
    • Viviana Ravelli (4)
    • Guido Capuano
    • Davide Masci
    • Angela Caporaso
    • Carmen Morena Napolitano
    • Leona K Lerici
    • Rosanna Veronesi
    • Caroline Herder
    • Giulia Acone
    • Claudio Gavina
    • Carmela Sarcina
    • Gerardo Genovese
    • Maria Bifulco
    • Giovanni Moschella
    • Ada Eva Verbena
    • Giuseppe Vetromile
    • Roberto Scala
    • Luisa Baciarini
    • Giovanni Renata Stradada
    • Fatacadabra
    • Ruggero Maggi
    • Maria Antonietta Claretto
    • Rosa Mannetta
    • Mauro Girardi
    • Simonetta Freschi
    • Cristina Chiantaretto
    • Carla Bertola
    • Toni Capello
    • Chiara Pepe
    • Amor Vincit Omnia
    • Laura Di Vincenzo
    • Michela Strollo
    • Claudia Izzo
    • Sergio Del Vecchio
  • Germania:
    • Peter Schubert
    • Barbara Ihme
    • Joachim Buchholz
    • Horst Tress
  • Francia:
    • Christiane Carre
    • Katerina Mandarik
    • Virginie Loreau
    • Nicolas de la Casiniere
  • Belgio:
    • The Wasted Angel
    • Sil Dubois
    • Mzia Valerian
  • Regno Unito:
    • Natalie Peterson
    • Simon Warren
  • Canada:
    • Cathy Stoyco
    • Susan Gold Smith
    • Susan Gold
  • Turchia:
    • Gulcan Batur
    • Sinem Ubal Gerdan
    • Selda Kozbekai Ayranpinar
    • Serdar Dartar
  • Spagna:
    • Sabela Bana
    • Pedro Gonzales Garcia
  • Brasile:
    • Maria Do Carmo Both
  • Bielorussia:
    • Irina Tall
  • Giappone:
    • Ryosuke Cohen
  • Messico:
    • Devin Cohen
    • Rebecca Martell
  • Polonia:
    • Magdalena Kmiecik
    • Maria Piatek
  • Malesia:
    • Fakhrey Fascini
    • Suzle Ibrahim
  • India:
    • Jeeja Navghase
    • Ram Krishna Agrawal
  • Romania:
    • Alexandru Jakabhazi
    • Eduard Jakabhazi
  • Ungheria:
    • Biro’ Ildiko’
    • Peter Abajkovics
  • Macedonia:
    • Zlatko Krstevski
  • Olanda:
    • Adriana Kobor
  • Venezuela:
    • Guroga
    • Hilda De El Bahri
    • Angelica Leal
  • Russia:
    • Spencer Nasta
  • Argentina:
    • Claudia Catanzaro
  • Texas (USA):
    • Ariel Esquivel

 

Le scuole partecipanti e i loro dirigenti:

  • Convitto Nazionale Pietro Colletta” Avellino – Dirigente: Attilio Lieto
  • Istituto Comprensivo Abate F. Galiani Montoro (Av) – Dirigente: Domenica Raffaella Cirasuolo
  • Istituto Comprensivo Statale Mercogliano (Av) – Dirigente: Alessandra Tarantino
  • Liceo Statale Paolo Emilio Imbriani” Avellino – Dirigente: Sergio Siciliano
  • Istituto Tecnico Economico Luigi Amabile” Avellino – Dirigente: Antonella Pappalardo
  • Liceo economico sociale Publio Virgilio Marone, Mercato San Severino – Dirigente: Luigia Trivisone

 

La visita della mostra dal vivo è stata prorogata al 7 febbraio, permettendo cosi a chi non ha avuto la possibilità di visitarla di vivere questa esperienza unica.

Le foto degli eventi sono disponibili sui seguenti link:

 

Il progetto “Stop Violence Against Women” continua a rappresentare una voce forte e determinata nella lotta contro la violenza di genere, con l’arte e la poesia come strumenti di cambiamento e speranza.

Per ulteriori informazioni, contattare:
Mail Poetry Project
Email: mailpoetryproject@gmail.com

#StopViolenceAgainstWomen
#MailPoetryProject
#Grazyella

Loading